Pressione sul trasporto intermodale: incertezza in vista

Nonostante le condizioni meteorologiche e le preoccupazioni tariffarie statunitensi all'inizio dell'anno, i volumi intermodali per il trasporto nazionale sono stati ancora forti. Ora, è probabile che i dazi elevati continuino a portare a una riduzione delle importazioni, che potrebbe portare a una debolezza del settore intermodale, soprattutto sulla costa occidentale. Maggio e giugno saranno fondamentali per raccontare l'andamento dei volumi per il 2025.
I rischi che influenzano i volumi intermodali
Molti importatori hanno anticipato gli ordini per contenere i costi prima dell'entrata in vigore delle nuove tariffe. Da allora l'inventario pre-tariffario è entrato nel mercato. Ciò che resta da vedere è di quanto altro gli importatori di inventario hanno bisogno per soddisfare la domanda.
Molti spedizionieri che ordinano dalla Cina stanno cancellando o ritardando le partenze in attesa di maggiore chiarezza sulle tariffe, portando a un drastico calo del numero di container in arrivo dalla Cina.
Ciò avrà l'effetto maggiore sul mercato intermodale in uscita da Los Angeles, in California. La durata di questa recessione è il prossimo fattore da tenere d'occhio. Il mercato californiano in uscita potrebbe diventare insolitamente allentato a maggio. Se i dazi statunitensi sui beni prodotti in Cina diminuiscono, è probabile che ci sia una domanda repressa. Se questa impennata del trasporto merci di recupero si verifica a luglio o agosto, potrebbe causare un inizio anticipato dell'alta stagione della costa occidentale.
L'intermodale offre potenziali risparmi sui costi
A causa dell'incertezza tariffaria, alcuni importatori sono alla ricerca di risparmi sui costi delle loro reti di trasporto.
Di conseguenza, sono più disposti ad aumentare i tempi di consegna per adattarsi all'intermodale. I tempi medi di transito più lunghi di Intermodal sono un vantaggio nella creazione di scorte con un leggero sconto, consentendo un accumulo più graduale di scorte nei centri di distribuzione.
Gli spedizionieri stanno anche cercando di diversificare la loro base di vettori per includere diversi fornitori ferroviari e fornitori non basati su asset. Durante i periodi di rapide fluttuazioni, la distribuzione di alcune merci può aumentare notevolmente le opzioni di capacità.
Migliorare il confronto con il carico completo
I vettori ferroviari sono rimasti in stretta sintonia con il mercato dei carichi spot. Come parte di questo, hanno permesso che il divario tra il carico su strada e le tariffe spot intermodali si ampliasse oltre il tipico 20%. Sembra che le ferrovie mantengano le loro tariffe di mercato spot vicino al minimo, mentre le tariffe di carico dei camion fluttuano. Poiché le tariffe dei carichi completi aumentano durante la stagione dei prodotti, è possibile che le tariffe intermodali seguano.
Prospettive di prezzo intermodale per il 2025
I prezzi intermodali per i contratti impegnati a lungo termine hanno registrato aumenti bassi e a una cifra anno su anno. I recenti accordi di lavoro ferroviario firmati dalle ferrovie statunitensi e l'inflazione persistente hanno guidato questo aumento.
Le tariffe spot intermodali rimangono depresse, in quanto continuano a rispecchiare il mercato dei carichi completi. Se si tiene conto delle previsioni per il 2025, i prezzi sono attualmente al tasso più competitivo dell'anno.
Servizio intermodale: forte nonostante il volume
Nonostante l'aumento del volume e della domanda, le metriche dei servizi intermodali, come la velocità dei treni, stanno andando bene, anche se leggermente al di sotto della media quinquennale.
Grazie a un servizio efficiente e a prezzi bassi, contattate il vostro rappresentante C.H. Robinson per vedere come sfruttare al meglio il servizio intermodale all'interno del vostro portafoglio.